In questo articolo voglio parlarti di uno degli argomenti che ha ricevuto maggiori visualizzazioni sul mio canale YouTube: come vendere prodotti artigianali su Amazon?
Sappiamo bene che per vendere prodotti artigianali (e quando dico “artigianali” intendo “fatti a mano”) esiste una piattaforma che offre questa possibilità, si tratta di Etsy.
Tuttavia, Amazon, tanto per cambiare, non voleva essere da meno, ed ha creato un programma studiato proprio per artigiani, creativi e hobbisti di qualsiasi tipo, che vogliono vendere i loro prodotti artigianali sul Marketplace più potente al mondo: Amazon appunto.
Quali sono i requisiti e le modalità per poter accedere a questo programma?
· Punto n. 1: devi possedere un piano di vendita Professionale. Questa è stata, forse, una delle domande più gettonate, nei commenti, sotto al mio video, in risposta alla mia affermazione: “il programma Amazon Handmade è gratuito”. Infatti, è così! Il piano di vendita Professionale sblocca le funzioni necessarie per pubblicare le offerte di prodotti nella categoria Handmade. La commissione mensile associata a questo piano non verrà più addebitata dopo il primo mese, a condizione che tu abbia ottenuto l’approvazione per vendere su Amazon Handmade. Se non possiedi un piano di vendita professionale, tranquillo, puoi in qualsiasi momento abilitarlo dal Seller Central.
· Punto n. 2: dopo aver effettuato il passaggio al piano Professional è necessario richiedere l’autorizzazione. La partecipazione ad Amazon Handmade è soggetta all’autorizzazione da parte di Amazon. Dovrai fornire: nome e indirizzo mail; informazioni dettagliate sui processi di produzione; immagini del tuo lavoro. Le immagini devono mostrare chiaramente la ragione sociale, il logo o il biglietto da visita. Includere gli URL di tutti i siti esistenti e delle pagine di social media in cui vendi e condividi i tuoi prodotti fatti a mano, questo aiuterà Amazon a valutare la tua richiesta.
· Punto n. 3: solo i prodotti idonei possono essere pubblicati nella sezione Amazon Handmade.
Idoneità al programma Handmade
Per poter accedere al programma Handmade devi essere un “vero” artigiano. Della serie (citando la Walt Disney): “Non accettiamo falsi…”, se sei un nerd come me continua tu la frase.
Amazon verificherà i tuoi requisiti.
– Sono idonei al programma gli artigiani indipendenti, che lavorano da soli o comunque con un gruppo ristretto di familiari, amici o dipendenti. Per “ristretto” intendo inferiore a 20 persone.
– Oppure i gruppi collaborativi: cooperative, organizzazioni no profit o enti benefici. In questo caso occorre fornire un link a un sito web o altra documentazione online in cui sono contenute le informazioni relative all’organizzazione.
Non solo tu, ma anche i tuoi prodotti devono essere conformi ai requisiti di idoneità.
– Innanzitutto, gli articoli devono essere prodotti da te e/o dal piccolo gruppo di familiari, amici o dipendenti che collabora con te per la creazione dei tuoi prodotti.
– Sei un artigiano e stiamo parlando di prodotti “fatti a mano” quindi sono ammessi quelli creati con macchinari leggeri e utensili manuali. Se ti avvali di catene di montaggio o produzione in massa, mi spiace per te, ma in questo caso: “Sei fuori!”, citando il caro Briatore.
– Sono ammessi prodotti già esistenti (come bicchieri, strofinacci, e così via) che vengono modificati manualmente (ad esempio con l’applicazione di un design).
– È consentito il riutilizzo di un articolo, che ne aumenti il valore. Mia zia che si occupa di artigianato, insieme al compagno, acquistò un vecchio tavolo in legno massiccio, si occupò personalmente della restaurazione, con verniciatura e rifiniture. Adesso è posizionato in bella vista al centro della loro cucina e dà la sensazione di un tavolo di grande valore. Ecco, quel tavolo mia zia avrebbe potuto venderlo su Amazon, avrebbe sicuramente ottenuto l’idoneità nel programma Amazon Handmade.
– È consentito il riadattamento di un articolo o il suo riutilizzo, in tutto o in parte, a scopi completamente nuovi o diversi da quelli originali. Quando iniziai a vendere su Amazon, uno dei miei primi prodotti fu proprio un prodotto artigianale. Ero ancora all’oscuro dell’opportunità di vendere tramite il programma Handmade; pertanto, lo misi in vendita come fosse un prodotto “classico”. Si trattava di un porta tabacco creato attraverso il riciclo dei sacchi per caffè, insomma un porta tabacco in Juta. Trattandosi di un prodotto realizzato a mano (non da me, non sono mai stata portata per queste cose) ogni pezzo era unico nel suo genere.
Cosa non rientra dunque nel programma Handmade? Beh, tutto il resto.
– Produzione affidata a terzi
– Spedizione di prodotti affidata tramite drop shipping
– Rivendita di prodotti realizzati da terzi
– Prodotti alimentari e per la cura della casa
– Snack per animali
– Prodotti digitali o scaricabili
– Elettronica
Emulando Facebook, Amazon ti offre la possibilità di creare il Profilo dell’Artigiano. In questa pagina potrai inserire tutte le informazioni dedicate a te e alla tua attività, in modo tale che siano ben visibili ai clienti.
E cosa non può mancare sul tuo profilo? Che sia di Facebook o di Amazon (come in questo caso)?
Ovviamente l’immagine del profilo. Che immagine caricare?
Immagina di vendere gioielli artigianali, realizzati con materiali da riciclo. Cosa pensi di dover caricare come immagine? Forse un elemento d’arredo? Il tavolo di mia zia? O il mio porta tabacco in Juta?
Ovviamente no. Carica un’immagine che rappresenta te, il tuo marchio e i tuoi prodotti. Piccola indicazione tecnica: il lato più corto dell’immagine deve misurare almeno 200pixel (così non puoi sbagliarti).
Dai un nome al tuo negozio. Il nome del negozio al pari dell’immagine deve essere univoco e deve rappresentare te e i tuoi prodotti.
Infine, l’URL. Utilizza l’URL breve di Amazon per incoraggiare i clienti a visitare il tuo profilo artigiano e per indirizzare il traffico verso il tuo negozio. Per personalizzare l’URL breve, clicca sul pulsante a forma di lucchetto per abilitare la funzionalità di modifica, inserisci un URL di tua scelta e clicca nuovamente sul pulsante per completare l’operazione. Al momento della spedizione dei prodotti, l’unico documento da includere sarà la fattura, che deve essere aggiornata in modo da indirizzare i clienti sul tuo profilo artigiano.
Indica l’area di specializzazione: specifica ai clienti la tua area di competenza, come sono realizzati i prodotti e il tuo Paese.
Riassumiamo dunque i passaggi da compiere:
– Iscrizione Amazon Seller Central con un piano di vendita professionale
– Richiesta adesione Programma Handmade ad Amazon
– Creazione profilo dell’artigiano
A questo punto sarai pronto per caricare i tuoi prodotti su Amazon e iniziare a vendere. Come fare?
Pubblica i tuoi prodotti su Amazon Handmade.
Ci sono tre modi per caricare i tuoi prodotti su Amazon Handmade:
– Caricamento manuale
– Utilizzando i modelli di caricamento dati dei prodotti
– Trasferendo i dettagli del prodotto da Etsy ad Amazon Handmade (se ovviamente vendi già su Etsy)
Piccola precisazione: se vendi già dei prodotti su Amazon e vuoi venderli su Amazon Handmade, puoi ripubblicarli nel negozio Handmade. Non puoi pubblicare i prodotti in due categorie contemporaneamente, pertanto dovrai cancellare le offerte create in un primo momento e ripubblicarle su Amazon Handmade.
A questo punto sei pronto a creare la scheda prodotto. Ad ogni prodotto potrai associare delle varianti (prodotti correlati in merito alla taglia, al colore, le dimensioni, la fragranza, e così via).
Politiche di resi, rimborsi e annullamenti
Una volta messo in vendita il prodotto, non ritenerti un privilegiato, anche se appartieni alla categoria di artigiani, devi comunque garantire un’eccezionale esperienza d’acquisto al cliente. Sappiamo come la pensa Amazon.
Sei, in pratica, tenuto ad accettare i resi entro 30 giorni dalla data di ricezione del prodotto, fatta eccezione per i prodotti personalizzati.
Per “prodotti personalizzati” non intendo le semplici varianti di colore e taglia, ma quei prodotti che vengono personalizzati e trattati con incisioni, stampe, ricami.
In caso di errori di ortografia o di altro tipo al momento dell’acquisto, nell’iscrizione o nel design dovuti a un errore commesso dal cliente, in qualità di venditore sei protetto dalla politica sui resi di Amazon.
La confezione del prodotto (come scatole) e, in caso fossero presenti, i certificati di autenticità e la valutazione delle condizioni del prodotto devono essere restituiti con l’articolo. Nel caso in cui i prodotti non presentano tutte le etichette applicabili è possibile rifiutare il reso.
Una volta accettato il reso, dovrai procedere con il rimborso. Due piccole indicazioni (non ti lasciar intimorire da Amazon e dagli A-Z claim), per procedere con il rimborso attendi che il prodotto sia tornato effettivamente indietro e procedi solo dopo aver verificato le condizioni del prodotto stesso.
Quanto costa vendere su Amazon Handmade?
Come ho anticipato all’inizio di questo articolo, non dovrai pagare alcuna quota mensile, ma solo le commissioni per segnalazione. Paghi una commissione su ogni prodotto venduto.
La commissione per segnalazione può essere una percentuale fissa o una commissione minima per articolo, a seconda di quale sia la più alta. Non vengono pagate entrambe le commissioni.
La percentuale fissa viene calcolata a partire dall’importo totale pagato dall’acquirente, che comprende il prezzo dell’articolo ed eventuali spese di spedizione o per la confezione regalo, escluse eventuali imposte riscosse tramite i servizi di calcolo delle imposte di Amazon.
La percentuale varia a seconda della categoria, ma di norma è pari a 12,36% (fino a dicembre 2021, dopodiché passerà al 15%).
E dopo tutto questo calderone di informazioni su Amazon Handmade, finalmente anche tu, artigiano, sei pronto per iniziare a vendere su Amazon.
Se anche tu vuoi sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte per i venditori da Amazon, ecco l’unica strada che ti consente di avere le risposte giuste a qualsiasi dubbio su questa oscura disciplina che ben pochi sono in grado di padroneggiare…
…Ti basta andare qui https://www.facebook.com/groups/3746357848769093
Non mi resta che augurarti Buone Vendite!
Sj