Solitamente la decisione di acquistare un prodotto è ponderata, specie per l’acquisto di prodotti di un certo valore. Il cliente si prende il suo tempo per decidere, visionare le recensioni, confrontare i prezzi con quelli della concorrenza… si tratta di un processo che il cliente mette in atto inconsciamente.
Ma prima di tutto questo il cliente deve compiere una scelta ancora più decisiva…
Se leggere o meno il tuo “materiale marketing”. Quando parlo di materiale marketing, su Amazon, intendo la scheda prodotto e i contenuti aggiuntivi che fornisci.
Si tratta di una fase cruciale, poiché se il cliente deciderà che non ne “vale la pena” impiegare il suo tempo per leggere il tuo materiale… di conseguenza non comprerà.
Dunque, da una parte abbiamo l’acquisto, su cui l’acquirente preferisce restare riflessivo, dall’altro lato, però, la decisione di dedicare del tempo alla tua pagina prodotto, ai tuoi video, e ai materiali che fornirai, avviene in pochi secondi.
Per questo la pagina prodotto riveste un ruolo di considerevole importanza… non possiamo sottovalutarla.
Alcune considerazioni a riguardo.
Fino a poco tempo fa Amazon offriva la possibilità di creare la scheda prodotto per le proprie referenze in maniera univoca per tutti. Non avevi scelta, eri “obbligato” a creare schede prodotto “ugualoidi”. Difficile differenziarsi, in termini di copy, di grafiche, sia per quanto riguarda le layout. Questo era sicuramente un aspetto penalizzante.
Amazon rendendosi conto, probabilmente, di questo… chiamiamolo “limite” ha introdotto le pagine prodotto A+. È, per i titolari di un marchio, possibile inserire contenuti all’interno della scheda prodotto, rendendo più facile al venditore esprimere la storia del proprio brand e le proprie idee, senza “limiti”, in questo modo diventa più semplice coinvolgere il potenziale cliente e portarlo all’acquisto del prodotto.
Ma che cos’è la pagina prodotto A+?
Se vogliamo usare una definizione degna del dizionario Treccani, le pagine prodotto A+ sono pagine di dettaglio del tuo prodotto volte a fornire quante più informazioni possibili al potenziale acquirente attraverso immagini, infografiche, brochure, pdf allegati, video, testi.
Se vuoi creare una pagina prodotto A+ sarà necessario seguire 5 semplici step:
1. Registrare il marchio nel Brand Registry di Amazon. Solo i possessori di un marchio registrato potranno usufruire di questa funzionalità.
2. Stabilire un obiettivo e cosa vuoi comunicare al tuo cliente (informazioni in merito al prodotto; la storia del tuo brand; un confronto con i tuoi competitor)
3. In base all’obiettivo dovrai creare tutto il materiale necessario per arricchire la tua pagina prodotto. Quando parlo di materiale mi riferisco in primis al copy (titoli e testi), immagini e infografiche; video che può riguardare il prodotto nello specifico o più in generale il tuo brand; materiali in allegato, che a seconda di ciò che vendi può aggiungere valore alla tua vendita (una guida pratica e veloce su come utilizzare il prodotto; un manuale di installazione; e così via)
4. Scegli il layout. Puoi scegliere, come impostare la tua pagina prodotto A+, tra diversi modelli predefiniti. In sostanza, seppur apparentemente diversi, si tratta di diverse combinazioni di immagini e testi
5. Associa la pagina prodotto a uno o più Asin… e il gioco è fatto!
A questo punto sarai pronto per partire.
La difficoltà non è tanto manuale (creazione pagina prodotto A+), in quanto la procedura, se conosci Amazon, è abbastanza intuitiva, quanto più strategica e comunicativa.
Indispensabile sicuramente è tutto ciò che riguarda lo step 3: copy, video, grafiche e materiali aggiuntivi.
Partendo dal copy, come afferma il grande maestro del copywriting, Marco Lutzu, la parte più importante di un pezzo di copy è il Lead, ossia le prime 500 parole. Dunque, è indispensabile trasmettere il tuo messaggio (a seconda di quello che è il tuo obiettivo) nella Headline, ossia il titolo.
Nella parte alta, a questo punto, ti suggerisco di inserire un’immagine con testo che possa cristallizzare il messaggio che vuoi trasmettere e catturare l’attenzione.
Il segreto risiede nel catturare l’attenzione.
Ma ahimè non basta.
Immagina di (esempio di qlcsa che cattura la tua attenzione)…
Una volta che hai catturato la sua attenzione devi fare in modo che il tuo potenziale cliente resti li, quindi ogni frase, immagine, testo deve “vendere” quello successivo.
Man mano devi fornire elementi che possano accrescere sempre di più il desiderio del lettore verso quel prodotto… il tuo prodotto.
Infine, invitalo a compiere un’azione.
La pagina prodotto A+ non è altro, insomma, che una tentata vendita mascherata da materiale informativo sul tuo prodotto e sul tuo brand.
Ricordati una cosa, l’essere umano, quindi a meno che non sei un alieno…anche tu… non acquista prendendo decisioni su base logiche ma spinto dalle emozioni… quindi la tua pagina prodotto deve essere una pagina che attiva un’emozione che il potenziale cliente già ha e tu non devi far altro che fornirgli un modo per soddisfare quell’emozione.
Al pari del copy, anche video e immagini devono suscitare la stessa emozione e portare il lettore ad effettuare l’acquisto.
Consiglio finale ma non meno importante: tutto deve essere realizzato con qualità e seguendo un unico scopo… l’obiettivo che ti sarai posto all’inizio.
Se anche tu vuoi sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte per i venditori da Amazon, ecco l’unica strada che ti consente di avere le risposte giuste a qualsiasi dubbio su questa oscura disciplina che ben pochi sono in grado di padroneggiare…
…Ti basta andare qui https://www.facebook.com/groups/3746357848769093
e potrai finalmente dare una svolta alla tua vita.